Curiosità L'isola di Veglia, per le sue caratteristiche, fu chiamata fin dall’antichità “isola d’oro” Sull’isola di Veglia, nel 1100, venne alla luce l’atto di nascita dei Croati, la tavola di Baška Il numero legato al destino dell'isola di Veglia è il sette: nel VII secolo qui giunsero i Croati; per sette volte si è difesa con successo dai pirati; il settimo conte Frankopan fu l'ultimo conte di Veglia; oggi, l’isola conta sette centri principali I Frankopan, all’apice del potere, possedevano un territorio pari alla metà della superficie dell’attuale Croazia Sull’isolotto di Košljun si trova la tomba di Katarina Frankopan, una delle principesse più note della famiglia dei Frankopan Il festival del folclore di Veglia è uno dei più antichi del genere in Croazia (istituito nel 1938) La famosa canzone "Va se vrime godišća" deriva proprio dalla isola di Krk Sull’isola di Veglia, la lunghezza della vita è spesso superiore alla media Sulle spiagge dell’isola di Veglia sventolano 15 bandiere blu La Marina Punat si vede assegnare la Bandiera blu ininterrottamente dal 1998 L’isola di Veglia fa parte della lista delle aree d'Europa più soleggiate, con 2500 ore di sole l'anno Sull’isola di Veglia crescono circa 1400 specie di piante di terra, quasi la metà della flora totale croata La "Barbašova lazarkinja" (Asperula Borbasiana) è una pianta endemica che cresce solo nella baia di Baška Sull’isola di Veglia si estendono sentieri per escursionisti e per ciclisti per 300 km. L’isola di Veglia è attraversata dal 45° parallelo Sull’isola di Veglia, più precisamente nella parte occidentale della baia di Klimno, è presente uno speciale fango curativo. Qui, l’acqua è bassa e particolarmente adatta alle famiglie con bambini. E’ inoltre possibile camminare per un centinaio di metri dentro il mare, con l’acqua sempre all’altezza delle ginocchia! È una meta amata dai giovani proprio per questa ragione. Offre tante possibilità di divertimento... dal picigin in mare (sport che si pratica con una pallina di gomma, scambiata tra i giocatori a colpi di mano; non ci sono punti o squadre, ma tutti i giocatori contribuiscono a mantenere la pallina in gioco il più a lungo possibile) al beach-volley. Perciò, sulla spiaggia si trovano due campi di pallavolo e un campo di calcetto. Molte persone si dicono soddisfatte dagli effetti del fango curativo e per questo motivo spesso tornano qui. Il fango è particolarmente adatto alla cura della gotta. La riserva ornitologica, sull’isola di Prvić e nella parte nord-orientale dell'isola di Veglia, è l’habitat ideale dei grifoni della costa, una specie piuttosto rara; i grifoni raggiungono la maturità sessuale solo al quinto o sesto anno di vita, e la femmina depone uno o due uova al massimo.